Un tranquillo trekking nei pressi di Tenno per scoprire e fotografare il paesaggio dell’alto lago di Garda.
Visita mattutina al paese di Canale di Tenno (600 m s.l.m.), uno dei “borghi più belli d’Italia”, dove il tempo sembra essersi fermato, con l’impianto urbanistico originario risalente al medioevo.
La sua architettura fatta di case in pietra, avvolti, sottopassi, vicoletti e ballatoi ben rappresenta la tradizionale architettura dei borghi contadini dell’area ed è perciò molto apprezzata dai fotografi paesaggisti.

Canale di Tenno
Pranzo al Rifugio San Pietro (976 m s.l.m.), con una vista mozzafiato del Lago di Garda, dove abbiamo potuto degustare le specialità culinarie locali.
Il rifugio prende il nome dall’antica chiesetta che lo affianca, nata come “romitorio”: la struttura era infatti l’antica dimora di un eremita. Il rifugio è anche tappa del sentiero Frassati del Trentino, un percorso di 95 Km, che parte dal Santuario delle Grazie di Arco e termina al Santuario di San Romedio in Val di Non.

Rifugio San Pietro
Infine, nel pomeriggio siamo scesi al pittoresco Lago di Tenno (570 m s.l.m.), uno dei laghi alpini balneabili più puliti d’Italia.

Lago di Tenno