Se la tua passione è la fotografia naturalistica, probabilmente ti piacerebbe riprodurre un piccolo eden, nel tuo giardino oppure sul tuo terrazzo, per attirare varie specie di animali selvatici, dai volatili ai micro mammiferi, o inoltrarti anche nel meraviglioso mondo degli insetti.
Solitamente questo viene definito “bird-gardening“, cioè un giardino per gli uccelli o più genericamente per la bio-osservazione.
Come primo consiglio, ti suggeriamo di approfondire le abitudini della specie che intendi fotografare; in libreria troverai innumerevoli pubblicazioni di etologia.
Anche i libri dei concorsi fotografici sono un pozzo di informazioni per ispirarti e migliorare i tuoi scatti.
Certamente la parte del leone la fanno i nidi e le mangiatoie per uccelli e per insetti: oltre ad attirare gli animali diminuendo la distanza di fuga, garantiscono un riparo e una riserva di cibo, agevolando loro non poco lo svernamento. Attenzione però a non alterare le abitudini alimentari dei nostri amici selvatici, fornendo troppo cibo!
Avrai infine portato la natura in giardino e potrai osservare gli animali molto più da vicino con un binocolo, o fotografarli comodamente dalla finestra di casa tua; oppure usa un obiettivo macro per fotografare i fiori e gli insetti.