12,7 km – 3h 14m – 394 m –
Abbiamo visitato la faggeta e i pascoli sul monte Cornetto, in un’escursione facile e adatta a tutti, pensata proprio per le famiglie.
Percorrendo inizialmente una storica e pianeggiante strada militare, abbiamo raggiunto i cosiddetti “Busoni”, utilizzati come postazione tattica durante la grande guerra e oggi ripristinati per l’uso turistico.
Attraversato il basso e suggestivo tunnel, siamo sbucati sull’altro versante del monte e, attraverso un’apertura, abbiamo potuto ammirare il panorama della Valdadige.
Tornati sui nostri passi e trovato un luogo adeguato, abbiamo potuto celebrare la santa messa, per chi lo desiderava, con il bosco che fungeva da navata tutto attorno a noi.
Abbiamo quindi cominciato la salita verso il Monte Corno, percorrendo un piacevole sentiero ombreggiato, fino a raggiungere i pascoli su cui fermarci a pranzare e riposare tra rondoni, gheppi, lamponi, noccioli, mughi e brune alpine.
Ripreso il cammino in direzione del Monte Cornetto, con il ripetitore posto sulla sua sommità come punto di riferimento, abbiamo incrociato la strada per il ritorno: una lunga e apprezzata discesa, che ci ha riportati all’abitato di Sega di Ala e poi alle nostre auto.
Non abbiamo raggiunto il Corno Mozzo e nemmeno il Corno d’Aquilio, tappe non previste, perché avremo modo di tornare in queste zone da altri sentieri.
Nel video qui sotto, l’itinerario e alcune immagini.