Una passeggiata di un paio d’ore per percorrere circa 6 km nella Spianà di Borgo Milano. Partendo da Via San Marco e costeggiando gli impianti sportivi dell’Olivieri Stadium, arriviamo alla pista BMX e raggiungiamo i parcheggi dello stadio e poi la II Traversa Spianà; dalla costruzione della tangenziale è diventata una strada senza uscita, che ci porta al gattile dell’ENPA. …
Dalla Spianà alla necropoli romana di Verona
In tempo di Covid, fare due passi è fondamentale per la nostra salute psicofisica; basta attenersi alle regole sul distanziamento di sicurezza e restare nell’area consentita. Nella “zona arancione” possiamo spostarci solo all’interno del nostro Comune: niente di meglio quindi che andare alla scoperta del nostro quartiere. La Spianà è un’ampia zona occidentale di Verona che, come dice il nome, …
Montorio, Arcandola, Ferrazze
Una camminata leggera nella prima periferia di Verona, alla scoperta delle famose risorgive e i fossi della zona di Montorio. Ritrovo alla “Chiesa Vecia” per poi salire verso est (località Arcandola) e godere della vista panoramica sulla città. Ritorno dalle Ferrazze e lungo i fossi fino al parcheggio.
Valle dei Mulini e Pignoi
A poca distanza dal Lago di Garda, nella zona compresa tra Garda e Costermano, troviamo la Val dei Molini, un piacevole percorso immerso dapprima nella vegetazione e, sul ritorno, lungo il torrente Tesina, che forma in diversi punti cascatelle e laghetti naturali e che, come tutti gli habitat legati all’acqua, presenta una straordinaria ricchezza di biodiversità vegetale e animale. A circa …
Il lago di Cei
Trekking in montagna al pittoresco Lago di Cei nei pressi di Rovereto; in questa stagione il laghetto rispecchia i più splendidi colori del folliate autunnale per la gioia degli occhi. La camminata ha incluso alcune tappe: lago, chiesetta presso la Villa de Probizer, pausa pranzo presso l’eremo di San Martino e visita conclusiva al paese di Castellano in compagnia dello …
Esploriamo il monte Solane
Camminata riposante nei dintorni di San Giorgio di Valpolicella, detto anche Ingannapoltron, lungo un itinerario che collega diverse fontane e vecchie contrade locali, attraverso il bosco che ricopre il monte Solane, fino a tornare a San Giorgio per visitare l’antica pieve romanica.
Passeggiata sul Monte Altissimo di Nago
Trekking montano facile, per tutti, nonostante il nome “altisonante”. Visita allo stupendo balcone del Rifugio a Bocca di Navene con la sua stupenda vista mozzafiato. Poi partendo dal Rifugio Graziani, piacevole camminata verso Malga Campo dove abbiamo previsto un pranzo al sacco. La nevicata settembrina è stata assolutamente imprevista ma ben accolta, essendo tutti equipaggiati a dovere. Ci scusiamo per …
Monte Ongarine, Montecchio, Val Borago, Avesa
Un vero e proprio trekking naturalistico di difficoltà elevata e completamente immersi nel verde. Nella prima metà, da Avesa a Montecchio, non abbiamo incontrato particolari difficoltà ma il ritorno, attraverso la Val Borago, è decisamente sconsigliabile ai meno esperti e alle famiglie con bambini al seguito, a causa del fondo sdrucciolevole e pericoloso del greto del vajo.
Da Quinzano ai Ronchi
A pochi passi dal centro città, facciamo un salto nell’incantevole località dei Ronchi. Lasciando l’auto parcheggiata a Quinzano, ci arrampichiamo subito verso il ridente eremo di San Rocchetto; breve visita e bevuta di acqua fresca per poi rimetterci in cammino lungo la dorsale ora già più pianeggiante. Arrivati nella valletta non possiamo che stupirci di questo piccolo angolo di paradiso. …
Una giornata sul Monte Ortigara
Questo trekking sull’Atipiano di Asiago, impegnativo e appagante al tempo stesso proietta la nostra memoria e le nostre emozioni indietro nel tempo; tutta la zona è impregnata della storia dei “Veci Alpini” che qui hanno combattuto la terribile e tristemente famosa “battaglia dell’Ortigara” durante la Prima Guerra Mondiale.
- Page 1 of 2
- 1
- 2