Per gli amanti della fotografia naturalistica certe occasioni non bisogna lasciarsele sfuggire!
Individuare un branco di cervi, ascoltare il possente richiamo amoroso, osservare gli affascinanti comportamenti e infine ottenere delle stupende immagini da incorniciare nel proprio salotto è sempre un’esperienza unica. La difficoltà sta tutta nel non farsi scorgere da questo timidissimo ed elusivo abitante del bosco. Risulta quindi di estrema importanza scovare un rifugio abbastanza vicino al pascolo preferito degli animali.
Argomenti trattati:
- Composizione e studio della luce naturale
- Studio e scelta della location, del meteo e pianificazione delle uscite.
- Strumenti software per la pianificazione dell’alba, tramonto, luna e stelle
- Fotografare gli animali: tecniche e consigli.
- Cenni di post-produzione.
Attrezzatura necessaria:
- Fotocamera con obiettivi in grado di coprire dal grandangolo (18-24mm equivalenti) al teleobiettivo (almeno 300mm equivalenti)
- Treppiede
A chi è rivolto:
Dal punto di vista fisico, i luoghi che visiteremo durante i due giorni di workshop saranno alla portata di tutti, non sono dunque richieste particolari condizioni fisiche, per quanto sia necessaria la predisposizione a camminare su sentieri di montagna con lieve dislivello e lo spostarsi al buio.
Dal punto di vista fotografico non è richiesta alcuna preparazione particolare.
Numero di partecipanti:
Dalle 5 alle 10 persone.
Dove:
Trascorreremo tre giorni (da giovedì a sabato) nei boschi dell’alto bresciano, accompagnati solamente dai suoni della natura! Dopo una bellissima escursione tra prati fioriti e cime alberate, fino al nostro rifugio, ci apposteremo in vista degli amici ungulati, ma avremo anche a nostra disposizione tutta la bellezza delle montagne, dove intercetteremo gli altri abitanti dei boschi: caprioli, camosci, scoiattoli, gipeti, cince, ecc.