Vi affascina il paesaggio di notte?
Volete imparare come fotografare il cielo stellato?
In questo workshop sul paesaggio notturno vi insegneremo come sfruttare al meglio la vostra fotocamera per ottenere evocative immagini del paesaggio notturno. Imparerete a fotografare la Luna, creare gli Startrail o immortalare la Via Lattea nelle notti di luna nuova.
Argomenti trattati:
- Composizione e studio della luce: ora blu, tramonto, alba, luna e stelle
- Studio e scelta della location, del meteo e pianificazione delle uscite.
- Strumenti software per la pianificazione dell’alba, tramonto, luna e stelle
- Gestione dell’esposizione
- La profondità di campo e l’iperfocale
- Fotografare i dettagli del paesaggio.
- Cenni di post-produzione.
Attrezzatura necessaria:
- consigliamo di vestirsi a strati, con abiti caldi e antivento;
- fotocamere varie, treppiede, cavetto di scatto;
- per le stelle obiettivo grandangolare meglio se molto luminoso;
- per gli scatti notturni è indispensabile avere una torcetta elettrica o un frontalino.
A chi è rivolto:
Dal punto di vista fisico, i luoghi che visiteremo durante i due giorni di workshop saranno alla portata di tutti, non sono dunque richieste particolari condizioni fisiche, per quanto sia necessaria la predisposizione a camminare su sentieri di montagna con lieve dislivello e lo spostarsi al buio.
Dal punto di vista fotografico non è richiesta alcuna preparazione particolare.
Numero di partecipanti:
Dalle 5 alle 10 persone.